Dormire bene: il primo passo per stare davvero in super salute!
Dormire bene: il primo passo per stare davvero bene in super salute!
C’è un aspetto della nostra salute che troppo spesso viene trascurato, ma che rappresenta una delle chiavi più potenti per il benessere fisico e mentale: il sonno. Non si tratta solo di “chiudere gli occhi” per qualche ora, ma di permettere al corpo e alla mente di rigenerarsi in profondità.
Vita stressata, pensieri ricorrenti, luci artificiali e luci blu da schermi come televisore e telefono la sera tardi, pasti abbondanti prima del riposo notturno, troppi caffè durante il giorno, sono tutti elementi che portano difficoltà nell’addormentarsi e sonno disturbato la notte con risvegli notturni.
Un sonno di qualità è il fondamento di un Sistema Nervoso in equilibrio. E quando il nostro sistema nervoso è in armonia, tutto funziona meglio: il metabolismo si regola, l’energia aumenta, e anche la gestione dello stress diventa più efficace.
Dormire tanto non basta: conta come dormi
Non è la quantità di ore a determinare un buon riposo, ma la qualità. I risvegli frequenti durante la notte impediscono al corpo di completare i cicli di sonno profondo, fondamentali per il recupero fisico, la memoria e la concentrazione.
Sonno e grasso addominale
E c’è di più: il sonno ha un impatto diretto anche sulla composizione corporea. Studi dimostrano che dormire poco altera gli ormoni che regolano fame e sazietà. La grelina, che stimola l’appetito, può aumentare fino al 24%, mentre la leptina, che segnala la sazietà, si riduce del 18%. Il risultato? Più fame, più voglia di zuccheri e maggiore difficoltà a controllare il peso.
Inoltre, la mancanza di sonno può far impennare i livelli di cortisolo fino al 37%, favorendo l’accumulo di grasso viscerale, in particolare nella zona addominale. Ecco perché ottimizzare il sonno è una strategia imprescindibile per chi desidera una trasformazione fisica duratura, più ancora di una dieta o di un programma di allenamento.
Sonno e prestazioni sportive
Il sonno è un processo biologico fondamentale negli atleti, indispensabile per la rigenerazione dei tessuti, l'adattamento all'esercizio e la prevenzione degli infortuni. Le interruzioni dell'architettura e della durata del sonno sono state costantemente associate a una diminuzione delle prestazioni fisiche e a esiti negativi per la salute, compromettendo la forza muscolare, la potenza e la capacità di resistenza e compromettendo contemporaneamente la funzione cognitiva. A livello fisiologico, un sonno insufficiente interrompe l'omeostasi endocrina, aumentando i livelli di cortisolo e riducendo gli ormoni anabolizzanti come il testosterone e l'ormone della crescita.
Il cambio dell’ora e il ritmo biologico
Il passaggio all’ora solare che ogni anno avviene può sembrare una semplice formalità, ma in realtà influisce sul nostro orologio interno. Anche un’ora di differenza può alterare il ritmo circadiano, causando stanchezza, irritabilità e difficoltà ad addormentarsi.
La natura ci aiuta
In questi momenti di transizione, la natura può offrirci un valido supporto. Alcune piante officinali sono veri e propri alleati del sonno, capaci di favorire il rilassamento e migliorare la qualità del riposo.
I migliori rimedi vegetali per dormire meglio
1. Valeriana – Per calmare corpo e mente
La Valeriana (Valeriana officinalis) è nota per le sue proprietà sedative. Agisce sul sistema nervoso e sull’intestino, aiutando a ridurre lo stress e facilitare l’addormentamento.
2. Camomilla – Il classico della sera
La Camomilla (Matricaria chamomilla) è perfetta per chi fatica a rilassarsi prima di dormire. Attenzione al tempo di infusione: oltre i 5 minuti può diventare stimolante. Per un effetto distensivo bastano 2-3 minuti.
3. Passiflora – Per spegnere i pensieri
La Passiflora (Passiflora incarnata) è ideale quando la mente è troppo attiva. Aiuta a ridurre l’ansia e favorisce un sonno profondo, soprattutto se disturbato da pensieri ricorrenti.
4. Melissa – Per chi si sveglia spesso
La Melissa (Melissa officinalis) è utile per chi soffre di risvegli notturni, agitazione o digestione difficile. Rilassa, calma e favorisce un sonno continuo.
5. Escolzia – Per sciogliere le tensioni
L’Escolzia (Eschscholzia californica), o papavero della California, è indicata in caso di tensioni muscolari, crampi o mal di testa che ostacolano il sonno. Riduce i risvegli improvvisi e non provoca sonnolenza al mattino.
Come usarli al meglio
Puoi assumere queste piante sotto forma di tisane, infusi, oli essenziali o integratori. In molti casi, la combinazione di più estratti vegetali offre un effetto sinergico, potenziando i benefici rispetto all’uso singolo.
Ricorda: dormire bene non è un lusso, ma una necessità biologica. È il primo passo per sentirsi energici, lucidi e in equilibrio. E se il tuo obiettivo è migliorare la forma fisica, il sonno è il tuo alleato più potente.
Notte Notte è il prodotto che ti consigliamo, non contiene Melatonina e non dà dipendenza.
Altri articoli sul sonno :
- Difficoltà ad addormentarsi? cause e consigli per risolverla
- Il caldo estivo ti rende difficile dormire la notte? Ecco come affrontarlo
        
      