Salta il contenuto
Siamo chiusi dal 01 agosto fino al 18 agosto. Gli ordini che perverranno in questo periodo saranno spediti a partire dal 19 agosto, grazie. Buon riposo estivo! Sconti e Promozioni sono inviate esclusivamente ai clienti che accettano di ricevere le newsletter. Prestiamo attenzione ad inviarvi mail senza abusare. Vi invitiamo ad iscrivervi tramite modulo in home page. Grazie ed a presto! SCEN
Sconti e Promozioni sono inviate esclusivamente ai clienti che accettano di ricevere le newsletter. Prestiamo attenzione ad inviarvi mail senza abusare. Vi invitiamo ad iscrivervi tramite modulo in home page. Grazie ed a presto! SCEN
I mirtilli ed i loro effetti salutistici

I mirtilli ed i loro effetti salutistici

I mirtilli sono dei veri alleati per la salute del sistema circolatorio e del microcircolo soprattutto grazie alla presenza di polifenoli, e in particolare di antocianine, che rappresentano la classe predominante.

Le  antocianine (sono i pigmenti responsabili del colore blu-violaceo dei mirtilli e appartengono alla famiglia dei flavonoidi. naturalmente contenute) sono tra i principali responsabili degli effetti benefici sul microcircolo, sulla vista, sulla memoria e sulla salute cardiovascolare.

Ecco gli effetti benefici dei mirtilli:

  • Rinforzano i capillari: grazie all’alto contenuto di antocianine, i mirtilli migliorano l’elasticità e la resistenza dei piccoli vasi sanguigni, riducendo la fragilità capillare.
  • Migliorano il microcircolo: favoriscono una migliore distribuzione del sangue nei tessuti, utile in caso di gambe pesanti, gonfiore o vene varicose.
  • Effetto antiossidante: contrastano i radicali liberi, prevenendo l’ossidazione del colesterolo LDL e la formazione di placche aterosclerotiche.
  • Azione vasodilatatrice: stimolano la produzione di ossido nitrico (NO), migliorando la funzione dell’endotelio vascolare e abbassando la pressione arteriosa.
  • Effetto antinfiammatorio: riducono la produzione di citochine infiammatorie, contribuendo alla protezione dei vasi.
  • Azione antiaggregante: inibiscono l’aggregazione piastrinica, con un effetto protettivo contro la formazione di trombi.

Come assumerli per ottenere benefici

Frutti freschi: circa 100 g al giorno.

Succo di mirtillo: 100–125 ml al giorno, preferibilmente in 2–3 dosi prima dei pasti.

Estratti o integratori

100 g di mirtilli freschi contengono in media circa 300–400 mg di polifenoli totali, di cui:

Antocianine: ~160 mg

Proantocianidine (OPC): ~180 mg

Flavonoli e flavan-3-oli: ~15–20 mg

Dato che è molto difficile assicurarsi di assumere 100 gr. di mirtilli ogni giorno, una valida alternativa può essere quella di integrare l’alimentazione giornaliera con un integratore dietetico contenente un estratto ad alta titolazione delle molecole principali dei mirtilli. Ematosan contiene l’estratto di bacche di Maqui della Patagonia (Aristotelia Chilensis), che crescono selvatiche in Patagonia e vengono raccolte a mano dai contadini locali.

Queste bacche fanno parte dell’alimentazione del popolo locale ormai da molto tempo per mantenersi in buona salute. Da queste bacche si ottiene un estratto prezioso perché ricchissimo in sostanze salutari come gli Antociani, i composti fenolici ed il suo elevato valore in ORAC che ne attesta la sua elevatissima capacità antiossidante.

2 capsule al giorno di Ematosan offrono un elevato livello di Polifenoli e di Antocianine grazie anche alla sinergia degli altri ingredienti naturali.

⚠️ Attenzione

Chi assume farmaci anticoagulanti o ha avuto episodi emorragici dovrebbe consultare il medico prima di un consumo regolare, poiché i mirtilli/integratori di estratto di mirtilli possono potenziare l’effetto fluidificante del sangue.

Articolo successivo Primavera, Vento e Malanni: Ecco come Proteggerti!